Punto bianco sul capezzolo: cosa significa e cosa fare

Il punto bianco sul capezzolo non è un inestetismo come un brufolo o una macchia di pigmentazione, ma un vero e proprio problema di sintomatologia dolorosa.

I puntini sui capezzoli non vanno sottovalutati e richiedono cure specifiche, per evitare che possano essere segno di una patologia più grave.

Evita di sottovalutare i puntini sui capezzoli, perché sono un fatto comune e non sempre devono necessariamente far pensare a qualcosa di serio. A volte possono essere dovuti a vari disturbi della pelle, come la dermatite seborroica o l’acne neonatorum che si manifestano con delle lesioni cutanee caratterizzate da un leggero prurito che può diventare fastidioso (in quest’ultimo caso è necessario consultare il proprio medico). Quando invece si tratta di un problema più grave, come ad esempio la mastite o un tumore della mammella (il cosiddetto carcinoma intraduttale), può capitare che venga diagnosticato in ritardo e quindi curato male o addirittura non curato affatto. In questo caso la situazione è estremamente preoccupante e richiede interventi immediati; chiedere consiglio al proprio medico è dunque fondamentale per capire cosa fare dopo essersi accorte dell’insorgere della patologia.

Inoltre, il dolore del punto bianco sul capezzolo può essere legato all’evaporazione della ghiandola mammaria in maniera anomala: in questo caso, il corpo umano reagisce con la produzione di gonfiore e infiammazione permanente che rendono difficile la regolarità del lume tessutale cutaneo e provocano cattivi odori.

Le cause

La causa del punto bianco sul capezzolo è l’infiammazione dei dotti galattofori.

Il punto bianco sul capezzolo è una manifestazione della causa delle placche bianche sul capezzolo (anche dette erezioni cutanee). Questo può accadere a qualsiasi età, ma è più comune dopo il ciclo mestruale. Il motivo principale per il quale i punti bianchi sui capezzoli sono presenti è l’infiammazione dei dotti galattofori.

I dotti galattofori sono dei tubuli che portano il latte alla pelle attraverso i quali passa un liquido trasparente chiamato lacrimal fluid o lacrimal liquor. Il lacrimal fluid rilascia le secrezioni acide che servono per proteggere i poppanti contro la possibilità di infezione. L’infiammazione può essere causata da stress eccessivo o inadeguato, fattori ambientali come smog e polvere fine, farmaci antichistaminici e antibiotici (concentrati nel latte materno) oppure ancora problemi ormonali come amenorrhea postpartum (assenza di regolare periodicità del ciclo mestruale dopo il parto).

Si tratta di uno sfogo che può manifestarsi soprattutto prima del ciclo mestruale oppure dopo l’allattamento al seno durante l’allattamento al seno.

Una delle cause principali di un punto bianco sul capezzolo è il ciclo mestruale. Il punto bianco sul capezzolo, inoltre, può anche essere causato dall’allattamento al seno nelle donne che allattano e durante la menopausa.

Il dolore associato con questi tipi di sfogo cutaneo può essere molto fastidioso e generare ansia per la paziente. Inoltre, una volta che il sintomo si manifesta, c’è un rischio aumentato per l’insorgenza di infezioni o altri problemi cutanei come eczema o dermatite atopica (eccezionalmente).

La visita specialistica

In caso di puntini bianchi sui capezzoli, il percorso migliore da seguire è quello che prevede la visita specialistica in modo da escludere per tempo altre possibili cause.

La visita specialistica è l’unica strada percorribile per poter risalire alla causa della comparsa dei puntini bianchi, inquadrandoli in un quadro più ampio e capire meglio la situazione.

Se si pensa di avere problemi con i capezzoli rossi e puntini bianchi è importante consultare un esperto che possa individuare le cause, magari anche diverse tra loro.

In questo modo non sarà necessario ricorrere a rimedi naturali o farmacologici invasivi come l’uso di creme atte ad illuminare la zona interessata.

Per evitare questa patologia e alleviare il dolore provocato dal punto bianco sul capezzolo cause, rimedi naturali sono i rimedi più efficaci.

La causa principale di formazione del punto bianco sul capezzolo è il fumo. In questo caso, i batteri che vivono nelle ghiandole mammarie si attaccano ai tessuti molli della pelle intorno al capezzolo e provocano la rottura della membrane che circonda il capezzolo stesso.

Inoltre, cibi grassi e piccanti contribuiscono ad aumentare tale rischio. In questo modo, è possibile prevenire le vesciche sul seno utilizzando un metodo semplice: evitare gli alimenti che possono causare l’insorgere di infezioni virali (ricordiamoci sempre che il sistema immunitario non dovrebbe essere affatto stressato).

Dopodiché, per alleviare il dolore provocato dal punto bianco sul capezzolo cause è necessario fare regolarmente la doccia con acqua tiepida e non abbastanza calda da causare un sovraccarico termico sulla parte colpita da questa patologia.

Rimedi naturali puntini sui capezzoli

Crema specifica per punto nero su capezzolo

Prodotti naturali per punto neri sul capezzolo

Prodotti cosmetici per rimuovere i puntini neri sulle gote e sulle ascelle.

Integratori alimentari per la pelle chiara, come ad esempio il vitamina C e beta-carotene (proprietà antiossidanti), che possono aumentare la produzione di melanina nella pelle.