Con l’auto nuova in garage, l’ultima cosa che desideriamo è il verificarsi di noie meccaniche. Il metodo migliore per mantenere inalterata la sua affidabilità nel tempo è fare manutenzione con pezzi di ricambio auto originali, gli stessi cioè utilizzati dal costruttore in catena di montaggio.
L’accorgimento è utile sia per chi pensa di tenere l’auto fino a fine vita, cercando di preservare intatte prestazioni, sicurezza e affidabilità, sia per chi pensa di rivenderla dopo un determinato periodo di tempo. In questo caso il vantaggio si fa duplice, perché con l’auto in ottime condizioni ci si assicura sempre il massimo da parte sua, e nel momento in cui verrà ceduta il suo valore sul mercato sarà superiore.
Un’auto sempre tagliandata presso il concessionario ufficiale avrà quindi da usata un valore superiore, ma anche e soprattutto maggiori probabilità di vendita. Specifichiamo assistenza ufficiale perché è vero che è possibile effettuare il tagliando presso il meccanico di fiducia utilizzando parti di ricambio originali, ma allo stesso tempo le fatture del concessionario appaiono più rassicuranti agli occhi del futuro acquirente. È andata sempre così, e gli automobilisti più esperti sapranno confermare quanto sopra.
Tenere l’auto sempre in perfetta forma e capace di mantenere un elevato valore del tempo assume così una duplice valenza: da un lato l’uso di componentistica originale è garanzia di durabilità nel tempo, dall’altro l’assistenza ufficiale della casa aumenta sensibilmente le probabilità di vendita sul mercato dell’usato. Ma nel dettaglio, quali sono i concreti vantaggi a livello meccanico di una scelta del genere?
Prestazioni, affidabilità, efficienza, sicurezza, risparmio
Sono cinque le voci in cui si può trovare una risposta esauriente. Sul fronte prestazioni, sappiamo che l’uso di materiale identico a quello di primo impianto permette all’auto di lavorare sempre nelle migliori condizioni, cioè quelle previste dal costruttore. Ciò vuol dire rispettare le tolleranze meccaniche, chimiche e di temperatura/pressione previste dagli ingegneri in fase di progettazione. Tradotto: l’auto non subirà un crollo prestazionale nemmeno con tanti km sulle spalle.
Di conseguenza andremo a garantire all’auto anche la massima affidabilità, proprio per le stesse ragioni. L’utilizzo di componenti aftermarket non ci garantisce altrettanta sicurezza, perché nessuno ci dice che i materiali utilizzati per i ricambi compatibili siano della stessa qualità di quelli previsti dal costruttore. Se costano decisamente di meno d’altronde, un motivo ci sarà.
L’efficienza è l’altro parametro che a cascata beneficia di una manutenzione programmata eseguita a regola d’arte. Consumi di carburante nella norma, ma anche rispetto delle emissioni inquinanti significano un risparmio al distributore e zero problemi in fase di revisione. Aspetto da non sottovalutare di questi tempi.
La sicurezza è diretta conseguenza di un’auto perfettamente corrispondente all’originale. Nessuno come il costruttore può garantire l’affidabilità di impianto frenante, ammortizzatori, scatola dello sterzo, e di tutte quelle componenti direttamente responsabili della sicurezza a bordo.
Il risparmio è l’ultima voce in capitolo. Utilizzare ricambi originali vuol dire nel tempo realizzare un risparmio considerevole, perché dalle componenti economiche non possiamo aspettarci la stessa durata e la stessa affidabilità. Scegliere materiale di primo impianto, a fronte di un prezzo più alto al momento dell’acquisto, si traduce in minori interventi di manutenzione del tempo, oltre che minori probabilità di guasti o noie meccaniche.